Enercom Luce e Gas - Logo Light Logo - Enercom Luce e Gas
Per la casa
Per il business
Carrello
ARTICOLI 0 articoli
TOTALE 0,00€
CARRELLO PRENOTA
Area Clienti
  • Offerte
  • Valori
  • Negozi
  • Clicca&Ritira
  • Soluzioni
  • Info Utili
  • Operazioni
  • Contatti
  • Contatta il tuo EBA
  • Valori
  • Clicca&Ritira
  • Info Utili
  • Operazioni
  • EnerMagazine
  • Contatti
Carrello
ARTICOLI 0 articoli
TOTALE 0,00€
CARRELLO PRENOTA
Area Clienti
Icon/search
Enertips14 Ottobre 2022

Il nostro Vademecum del Risparmio Energetico

Consigli per il risparmio energetico

Con i prezzi di luce e gas mai così alti, risparmio energetico e tagliare i costi riducendo i consumi sono pensieri all’ordine del giorno in questo periodo, che con l’avvicinarsi dell’inverno porta con sé preoccupazioni per famiglie e aziende. Va detto, però, che troppo spesso ci si dimentica che conoscere come e dove si consuma energia è importante per evitare sprechi inutili, che inevitabilmente incidono sulle bollette domestiche. Con il monitoraggio dei consumi ed alcuni consigli per il risparmio energetico, infatti, possono diventare validi alleati per affrontare gli effetti della crisi energetica: la consapevolezza, in sostanza, è il primo passo verso il risparmio.

I consumi di energia in Italia

La crescita dei costi dell’energia impatta sulle famiglie italiane perché, negli anni, i consumi sono andati crescendo. Secondo un’indagine Istat pubblicata nel 2021, il 98,6% delle famiglie ha un sistema di riscaldamento e il 99,6% un impianto per la produzione di acqua calda sanitaria. Nella maggior parte dei casi (65,7%) l’impianto è autonomo e alimentato a metano (68% per il riscaldamento e 69,2% per l’acqua calda sanitaria). Inoltre, i dispositivi elettronici incidono molto sulle spese per l’energia elettrica, soprattutto perché i grandi elettrodomestici come frigorifero (99,5%) e lavatrici (97,3%) sono presenti ormai in tutte le abitazioni o quasi. Altri oggetti, come lavastoviglie, asciugatrici, congelatori esterni, concorrono all’aumento dei consumi, anche se sono meno diffusi.

La soluzione non è certo quella di rinunciare al comfort e alla comodità dati dalla tecnologia moderna, ma piuttosto di prestare particolare attenzione ai consumi, evitando gli sprechi e intercettando eventuali malfunzionamenti.

Monitoraggio dei consumi e consigli per il risparmio energetico

Monitorare i consumi domestici può aiutare quando si vogliono evitare bollette troppo alte. Infatti, capita molto spesso che si paghi energia che, in realtà, viene sprecata. Per questo sapere dove, come e quanto si consuma può aiutare, sia per impostare abitudini migliori, che per intercettare malfunzionamenti o guasti.

Esistono ormai diverse soluzioni per monitorare i consumi sia elettrici, che di gas, in modo semplice e smart. Ecco alcuni consigli per il risparmio energetico:

  • Prese intelligenti, che si inseriscono tra la presa della corrente elettrica e il dispositivo elettronico che si vuole alimentare. Queste Smart Plug, oltre a poter essere accese e spente da remoto (evitando inutili stand-by), raccolgono i dati relativi ai consumi del dispositivo connesso. I risultati sono spesso consultabili anche tramite grafici molto semplici;
  • Cronotermostati Smart, che regolano in modo puntuale e da remoto il funzionamento dell’impianto di riscaldamento. Permette di programmare l’accensione, ma raccoglie anche dati sul funzionamento e sui consumi. In aggiunta, offrono una serie di funzionalità aggiuntive, come il sensore per rilevare le finestre aperte;
  • Valvole termostatiche connesse, che regolano il funzionamento dei singoli termosifoni. Si montano come le normali valvole, ma permettono il controllo da remoto e la gestione dello storico dei consumi;
  • Caldaie intelligenti, infine è possibile collegare a internet direttamente la caldaia, ottenendo pressoché gli stessi vantaggi che si hanno con un cronotermostato, ma governando direttamente l’impianto. Scopri la nostra offerta Caldaia+ per una nuova caldaia a condensazione con sconto direttamente in fattura.

Cosa si può fare per risparmiare energia? Ecco in regalo il nostro Vademecum del Risparmio energetico

Una volta noti i mezzi per monitorare i consumi, è bene sottolineare che per risparmiare energia serve fare un passo in più, tramite buone abitudini e alcune azioni. Prendendo spunto dai consigli per il risparmio energetico dell’ENEA, abbiamo raccolto tutte queste informazioni in un Vademecum, i cui punti parlano di illuminazione a risparmio energetico, isolamento termico, risparmio idrico, classe energetica degli elettrodomestici, risparmio idrico e tante altre buone abitudini. Una piccola guida con consigli per il risparmio energetico e per prevenire bollette troppo elevate.

Sei interessato e vuoi saperne di più?
Compila il form e scarica in formato digitale il nostro Vademecum!

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Vedi tutti gli articoli Vedi tutti gli articoli
Il mercato dell'energia
Caro bollette e aumenti materia prima
23/03/2022
Novità da Enercom
Bonus caldaia 2022: scegliere una caldaia a condensazione e risparmiare gas
02/03/2022
Il mercato dell'energia
Risparmio energetico: il duplice vantaggio per le aziende
16/09/2021
Enertips
Sei facili trucchetti per abbassare il costo delle bollette e stare meglio in casa
16/09/2021

Hai bisogno di aiuto?

Non trovi quello che cerchi?
Non esitare a contattarci, ti aiuteremo noi!

Contatti
Maggiori informazioni
Info utili e note legali
  • Segnalazioni, Reclami e Conciliazione

  • Morosità e indennizzi

  • Glossario ARERA - Energia

  • Glossario ARERA - Gas

  • Servizio di Tutela Gas

  • Sicurezza Impianti Gas

  • Tariffe del servizio di Tutela

  • Guida alla lettura della Bolletta

  • Ricalcoli materia prima Gas

Facebook - icon white Instagram - icon white LinkedIn icon
Via S. Chiara, 9 26013 Crema (Cr)
C.F. e P.IVA 01262680190 Cap. Soc. € 2.278.228,00 int. vers. R.E.A. CR n. 156093

Note legali

Privacy Policy

Cookie Policy