Enercom Luce e Gas - Logo Light Logo - Enercom Luce e Gas
Per la casa
Per il business
Carrello
ARTICOLI 0 articoli
TOTALE 0,00€
CARRELLO PRENOTA
Area Clienti
  • Offerte
  • Valori
  • Negozi
  • Clicca&Ritira
  • Soluzioni
  • Info Utili
  • Operazioni
  • Contatti
  • Contatta il tuo EBA
  • Valori
  • Clicca&Ritira
  • Info Utili
  • Operazioni
  • EnerMagazine
  • Contatti
Carrello
ARTICOLI 0 articoli
TOTALE 0,00€
CARRELLO PRENOTA
Area Clienti
Icon/search
Enertips23 Novembre 2022

Come risparmiare sul riscaldamento

Come risparmiare sul riscaldamento: i consigli di Enercom con in regalo il Vademecum

In inverno come risparmiare sul riscaldamento? Una domanda che, soprattutto a causa della crisi energetica in corso, si stanno ponendo sicuramente in molti. Il riscaldamento, infatti, è responsabile della maggior parte dei consumi domestici durante la stagione invernale, con impatti notevoli sia sull’economia delle famiglie, che sull’ambiente. Gli impianti per il riscaldamento, infatti, sono responsabili di molte delle emissioni inquinanti presenti in atmosfera. Secondo alcuni studi, in Italia, questi impianti arrivano ad emettere più del 60% delle emissioni in atmosfera registrate. Risparmiare sul riscaldamento e contare su impianti efficienti, quindi, non è solo una priorità per le persone, ma anche per l’ambiente. Consapevoli dell’importanza del tema, prendendo spunto da quello dell’ENEA, noi di Enercom Luce e Gas abbiamo redatto un Vademecum sul risparmio energetico – Speciale Riscaldamento che, compilando il form in fondo all’articolo, potrai ricevere in regalo!

Di seguito ci concentriamo su alcuni consigli relativi al tema del riscaldamento invernale.

1. Attenzione agli impianti installati in casa

Il primo consiglio su come risparmiare sul riscaldamento in inverno è quello di verificare le condizioni degli impianti installati in casa e la loro efficienza. Se fosse presente una vecchia caldaia, potrebbe essere necessario sostituirla, ad esempio installando una nuova caldaia a condensazione, eventualmente anche smart, per il massimo controllo dell’impianto. Se ti trovi in questa situazione, Scopri la nostra offerta Caldaia+ per una nuova caldaia a condensazione con sconto direttamente in fattura. Non dimenticare, poi, che anche l’impianto più efficiente richiede una corretta e costante manutenzione, per garantirne sempre il massimo rendimento.

2. Quanto è isolata la tua casa?

Per ridurre le dispersioni termiche e non sprecare energia è fondamentale assicurarsi che pareti, tetto e pavimenti siano correttamente isolati, con appositi materiali che limitano il passaggio del calore verso l’esterno. Come riportato anche nel nostro Vademecum per risparmiare sul riscaldamento, il discorso è valido anche per i serramenti, che devono assicurare isolamento termico e protezione dagli spifferi. Inoltre, durante la notte, quando la temperatura esterna scende, è bene schermare le finestre con tendaggi o scuri, riducendo maggiormente le possibili dispersioni termiche.

3. Fai funzionare al meglio i tuoi termosifoni

Altri consigli contenuti nel nostro Vademecum per risparmiare sul riscaldamento riguardano i termosifoni, ancora presenti nella maggior parte delle abitazioni. Una prima e semplice attenzione riguarda il fatto di non apporre ostacoli, come mobili o tendaggi, di fronte a loro, che ostacolerebbero la diffusione del calore nell’ambiente. Invece, apporre dei pannelli riflettenti tra termosifone e parete, potrebbe aumentarne le prestazioni. In aggiunta, è consigliato installare delle termovalvole, in grado di aumentare il livello di controllo per ogni termosifone. Infatti, è possibile accendere, spegnere e regolare ogni singolo elemento, favorendo il massimo comfort in ogni stanza, riscaldando solo dove e quando serve.

4. Scegli bene il termostato

Proseguendo con il tema del monitoraggio e del controllo, non si può che parlare di termostati, in quanto questi dispositivi permettono di regolare in modo più o meno efficiente gli impianti domestici. Oggi esistono anche termostati intelligenti che, oltre a prevedere la programmazione dei classici cronotermostati per giorni e settimane, permettono anche di accendere, spegnere o regolare il riscaldamento dallo smartphone, anche quando si è fuori casa. Inoltre, forniscono dati in merito ai consumi e alle abitudini, in modo da conoscere anche quanta energia si consuma e dispongono di funzionalità quali la localizzazione GPS o il rilevamento delle finestre aperte.

Come risparmiare sul riscaldamento: le buone abitudini in un Vademecum che ti regaliamo

Ultimo, ma non certo per importanza, il tema delle buone abitudini da avere a casa per risparmiare energia in inverno. Infatti, ciascuno di noi può fare la differenza. Impostare temperature troppo elevate, riscaldare casa quando non serve, aprire per troppo tempo le finestre, sono tutti esempi di come compromettere l’efficienza dei propri impianti per il riscaldamento. Per questo è bene ricordare che, anche se al quinto punto della nostra lista, questo è il primo e più importante dei consigli che possiamo dare.

Per approfondire ulteriormente come risparmiare sul riscaldamento, è possibile scaricare gratuitamente il nostro Vademecum – Speciale Riscaldamento!

Sei interessato e vuoi saperne di più?
Compila il form e scarica in formato digitale il nostro Vademecum – Speciale Riscaldamento!

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Vedi tutti gli articoli Vedi tutti gli articoli
Enertips
Sai come e dove consumi più energia? Consigli per il risparmio energetico in casa
14/10/2022
Consigli per il risparmio energetico
Novità da Enercom
Bonus caldaia 2022: scegliere una caldaia a condensazione e risparmiare gas
02/03/2022
Il mercato dell'energia
Risparmio energetico: il duplice vantaggio per le aziende
16/09/2021
Enertips
Sei facili trucchetti per abbassare il costo delle bollette e stare meglio in casa
16/09/2021

Hai bisogno di aiuto?

Non trovi quello che cerchi?
Non esitare a contattarci, ti aiuteremo noi!

Contatti
Maggiori informazioni
Info utili e note legali
  • Segnalazioni, Reclami e Conciliazione

  • Morosità e indennizzi

  • Glossario ARERA - Energia

  • Glossario ARERA - Gas

  • Servizio di Tutela Gas

  • Sicurezza Impianti Gas

  • Tariffe del servizio di Tutela

  • Guida alla lettura della Bolletta

  • Ricalcoli materia prima Gas

Facebook - icon white Instagram - icon white LinkedIn icon
Via S. Chiara, 9 26013 Crema (Cr)
C.F. e P.IVA 01262680190 Cap. Soc. € 2.278.228,00 int. vers. R.E.A. CR n. 156093

Note legali

Privacy Policy

Cookie Policy