Enercom Luce e Gas - Logo Light Logo - Enercom Luce e Gas
Per la casa
Per il business
Carrello
ARTICOLI 0 articoli
TOTALE 0,00€
CARRELLO PRENOTA
Area Clienti
  • Offerte
  • Valori
  • Negozi
  • Clicca&Ritira
  • Soluzioni
  • Info Utili
  • Operazioni
  • Contatti
  • Contatta il tuo EBA
  • Valori
  • Clicca&Ritira
  • Info Utili
  • Operazioni
  • EnerMagazine
  • Contatti
Carrello
ARTICOLI 0 articoli
TOTALE 0,00€
CARRELLO PRENOTA
Area Clienti
Icon/search
Novità da Enercom09 Febbraio 2023

Bonus Luce e Gas 2023: come ottenere l'agevolazione in bolletta

Si allarga la platea dei beneficiari del bonus luce e gas 2023, grazie all’innalzamento del tetto ISEE a 15mila euro introdotto dalla manovra di Bilancio. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Confermato anche nel 2023 il bonus sociale elettrico e gas, aiuto per le famiglie italiane in condizioni di disagio economico e fisico per pagare le spese di elettricità e metano.

Vista l’importanza di questo sconto in bolletta luce e gas in un periodo ancora segnato dalla crisi energetica e della volatilità dei prezzi (anche se in netto miglioramento), con la nuova manovra di Bilancio 2023 il Governo ha confermato e potenziato il bonus luce e gas per tutto il primo trimestre 2023 (1° gennaio – 31 marzo).

Bonus luce e gas 2023 quindi non solo confermato, ma anche potenziato in quanto il nuovo Governo ha anche innalzato a 15mila euro (20mila euro per le famiglia con 4 figli a carico)  il tetto ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) per l’accesso all’agevolazione, così da allargare la rete delle famiglie beneficiarie, secondo stime di ARERA circa 500/600mila in più.

Bonus luce e gas: le 2 novità del 2023

Quali misure sono state prese per il bonus luce e gas 2023 nella nuova Legge di Bilancio?

  1. Allargamento degli aventi diritto, con un innalzamento del tetto ISEE da 12mila a 15mila euro annui per l’accesso all’agevolazione
  2. Aggiunta di un bonus straordinario, oltre a quello ordinario, con accrescimento dell’importo complessivo dello sconto. Questo bonus extra è in vigore per tutto il primo trimestre 2023 (fino al 31 marzo).

Chi sono gli aventi diritto?

A gennaio 2023 possono beneficiare di tale agevolazione contro il caro bolletta:

  • i nuclei familiari con un indicatore ISEE non superiore a 15mila euro annui;
  • le famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico) con un indicatore ISEE non superiore a 20mila euro annui;
  • i titolari di un reddito o pensione di cittadinanza;
  • gli utenti in gravi condizioni di salute che necessitino di apparecchiature elettromedicali salvavita.

Ricordiamo che il Bonus Luce e Gas 2023 per disagio economico non dovranno essere richiesti, ma sono attivati automaticamente a fronte della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e di un ISEE valido ed entro la soglia, appunto, dei 15mila euro annui.

Chi, invece, voglia ottenere il bonus elettrico per disagio fisico dovrà presentare apposita domanda (con allegato un certificato ASL) ai Comuni o ai CAF abilitati. In particolare, il bonus è riconosciuto qualora in famiglia ci sia una persona malata che, per mantenersi in vita, faccia uso di apparecchiature elettromedicali salvavita. Il bonus per disagio fisico può essere cumulato con quello per disagio economico a fronte dei rispettivi requisiti.

Bonus luce e gas 2023: a quanto ammonta il Bonus nel I trimestre (gennaio-marzo)

Ecco gli importi che sono stati stanziato a sostegno per le diverse utenze e tipologie:

  • Bonus Luce per disagio economico:  da 182,70 euro a 265,50 euro
  • Bonus Gas per disagio economico: da 64,80 euro a 511,20 euro
  • Bonus elettrico per gravi condizioni di salute: da 99 euro a 311,40 euro

Per quest’ultima casistica, il bonus è calcolato tenendo conto di:

  • apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate
  • potenza contrattuale
  • tempo giornaliero di utilizzo

Alleggerire le bollette a Gennaio 2023 con il Mercato libero

Per quanto le agevolazioni statali possano aiutare le famiglie a pagare le bollette di luce e gas nel breve periodo, affidarsi al Mercato Libero resta una delle soluzioni più efficaci. Scopri qui le offerte di Enercom Luce e Gas nel mercato libero.

Vuoi essere ricontattato per ascoltare le nostre offerte?
Lasciaci i tuoi contatti!

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Vedi tutti gli articoli Vedi tutti gli articoli
Il mercato dell'energia
Microimprese e condomini: cosa fare per fine Mercato Tutelato dell’energia elettrica?
05/01/2023
Fine tutela condomini e imprese
Novità da Enercom
Bonus caldaia 2022: scegliere una caldaia a condensazione e risparmiare gas
02/03/2022
Novità da Enercom
Falsi addetti Luce e Gas: ATTENTI ALLE TRUFFE
22/11/2021
Falsi addetti luce e gas
Il mercato dell'energia
Mercato libero energia: da quando sarà obbligatorio?
16/09/2021
Mercato libero energia

Hai bisogno di aiuto?

Non trovi quello che cerchi?
Non esitare a contattarci, ti aiuteremo noi!

Contatti
Maggiori informazioni
Info utili e note legali
  • Segnalazioni, Reclami e Conciliazione

  • Morosità e indennizzi

  • Glossario ARERA - Energia

  • Glossario ARERA - Gas

  • Servizio di Tutela Gas

  • Sicurezza Impianti Gas

  • Tariffe del servizio di Tutela

  • Guida alla lettura della Bolletta

  • Ricalcoli materia prima Gas

Facebook - icon white Instagram - icon white LinkedIn icon
Via S. Chiara, 9 26013 Crema (Cr)
C.F. e P.IVA 01262680190 Cap. Soc. € 2.278.228,00 int. vers. R.E.A. CR n. 156093

Note legali

Privacy Policy

Cookie Policy