Enercom Luce e Gas - Logo Light Logo - Enercom Luce e Gas
Per la casa
Per il business
Carrello
ARTICOLI 0 articoli
TOTALE 0,00€
CARRELLO PRENOTA
Area Clienti
  • Offerte
  • Valori
  • Negozi
  • Clicca&Ritira
  • Soluzioni
  • Info Utili
  • Operazioni
  • Contatti
  • Contatta il tuo EBA
  • Valori
  • Clicca&Ritira
  • Info Utili
  • Operazioni
  • EnerMagazine
  • Contatti
Carrello
ARTICOLI 0 articoli
TOTALE 0,00€
CARRELLO PRENOTA
Area Clienti
Icon/search
Home > Enermagazine > Bonus caldaia 2022: scegliere una caldaia a condensazione e risparmiare gas
Novità da Enercom05 Febbraio 2023
Bonus Caldaia 2022:
come sfruttarlo?

Bonus caldaia 2022

Il Bonus Caldaia 2022 prevede incentivi per coloro che scelgono di sostituire la vecchia caldaia con una caldaia a condensazione, efficiente e sicura e che assicura un risparmio di gas notevole. Del resto, il riscaldamento di casa incide in modo importante sulle spese domestiche e, soprattutto in questo periodo, sono in molti a chiedersi quali soluzioni possano aiutare a ridurre i consumi energetici. Il costo dell’energia sta aumentando e il risparmio energetico è sicuramente un valido alleato per contrastare la crescita delle bollette. Ricordiamo anche che il risparmio energetico punta sì a ridurre i consumi di energia, ma senza rinunciare al comfort e al benessere. Ma come fare? Le azioni da mettere in campo possono essere molte, a partire dall’utilizzare un impianto efficiente e performante per la produzione e la distribuzione del calore in casa, come la caldaia a condensazione.

Una decisione che hanno preso in molti in questi ultimi anni, proprio grazie anche agli incentivi fiscali. Proprio per l’interesse crescente, Enercom Luce e Gas, con Caldaia+, offre un valido supporto per chi è intenzionato a godere della possibilità di procedere con la sostituzione della caldaia con sconto in fattura.

 

Come risparmiare energia scegliendo una caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione è un generatore di calore adatto al riscaldamento domestico, alimentato a gas, ma con una tecnologia che la rende molto più efficiente rispetto a sistemi meno moderni e tecnologici. A differenza di una caldaia tradizionale, per riscaldare l’acqua usa sia il calore della combustione del gas, che quello recuperato dai fumi di evacuazione, che altrimenti verrebbero semplicemente espulsi. In questo modo, il calore generato non viene sprecato, ma trasformato in energia. I gas di combustione, infatti, vengono raffreddati e, quindi, condensati in una parte dell’impianto, detta scambiatore, per poi essere evacuati. È proprio abbattendo la temperatura dei gas che viene recuperato calore, utilizzato per pre-riscaldare l’acqua. Non tutti i modelli sono uguali e con la stessa efficienza, tanto che il Bonus Caldaia 2022 è previsto solo per le caldaie almeno in classe A.

 

I vantaggi di una caldaia a condensazione

Il principale vantaggio di una caldaia a condensazione è proprio quello del risparmio energetico. Il suo meccanismo di funzionamento, infatti, permette di utilizzare una quota inferiore di energia primaria (gas) per produrre la stessa quantità di calore. Anche senza fare ulteriori interventi, sostituire l’impianto esistente con la caldaia a condensazione, permette di risparmiare tra il 20% e il 30% di gas, con un conseguente taglio dei costi. Inoltre, grazie alla tecnologia a condensazione si riducono anche le emissioni, con un minor impatto sull’ambiente del proprio sistema di riscaldamento. Infine, si tratta di una scelta che non richiede di intervenire sul resto dell’impianto, in quanto le nuove caldaie sono compatibili con diversi terminali, inclusi i classici termosifoni.

 

Le detrazioni fiscali per chi sceglie di risparmiare energia con la caldaia a condensazione

Sostituire la caldaia richiede di sostenere una certa spesa, ma nella valutazione è importante considerare che sono previsti meccanismi di detrazione fiscale proprio per incoraggiare le persone a scegliere soluzioni che favoriscano il risparmio energetico. Quando si parla di Bonus Caldaia 2022, si intende che questa tipologia di impianto beneficia dell’Ecobonus 65%, ossia di un incentivo che assicura un “rimborso” pari al 65% delle spese sostenute per l’efficientamento energetico degli edifici.

Rientra negli interventi ammessi anche la sostituzione della caldaia con una a condensazione, a cui si deve abbinare un sistema di termoregolazione evoluto. Ma non è tutto qua. Lo scorso anno, infatti, si sono introdotte anche misure alternative alle detrazioni fiscali per beneficiare di questo bonus e, quindi, è possibile valutare anche la sostituzione della caldaia con sconto in fattura.

 

Caldaia+: un’offerta per risparmiare energia senza pensieri

Caldaia+ è una soluzione All Inclusive che permette di sostituire la propria caldaia con sconto in fattura, scegliendo un nuovo modello a condensazione e senza doversi preoccupare di nulla. L’offerta prevede lo sconto direttamente in fattura del 65% e i modelli proposti sono Top di Gamma dei principali produttori del mercato, con garanzia di 24 mesi. Nel servizio è incluso l’acquisto della caldaia, la sua installazione, il collaudo e l’accensione. Il tutto, facendo riferimento ad un solo interlocutore, perché sarà Enercom Luce e Gas a pensare a tutto quanto, dal sopralluogo alla gestione delle pratiche tecniche, amministrative e fiscali. Per rendere tutto ancora più semplice, è prevista la possibilità di richiedere un finanziamento a tasso zero per il pagamento della caldaia in comode rate mensili.Per ogni approfondimento, è possibile visitare la pagina dedicata del nostro sito e lasciare i propri dati per farsi ricontattare da un consulente energetico per un preventivo gratuito e senza impegno.

Potrebbero interessarti anche questi articoli.

Vedi tutti gli articoli Vedi tutti gli articoli
Enertips
Hai l’offerta Luce e Gas giusta per te? Scoprilo con il configuratore di Enercom Luce e Gas
27/07/2021
Configuratore Offerta - L'offerta giusta per te
Energia nel mondo
Chi ha inventato l’elettricità?
16/09/2021

Hai bisogno di aiuto?

Non trovi quello che cerchi?
Non esitare a contattarci, ti aiuteremo noi!

Contatti
Maggiori informazioni
Info utili e note legali
  • Segnalazioni, Reclami e Conciliazione

  • Morosità e indennizzi

  • Glossario ARERA - Energia

  • Glossario ARERA - Gas

  • Servizio di Tutela Gas

  • Sicurezza Impianti Gas

  • Tariffe del servizio di Tutela

  • Guida alla lettura della Bolletta

  • Ricalcoli materia prima Gas

Facebook - icon white Instagram - icon white LinkedIn icon
Via S. Chiara, 9 26013 Crema (Cr)
C.F. e P.IVA 01262680190 Cap. Soc. € 2.278.228,00 int. vers. R.E.A. CR n. 156093

Note legali

Cookie Privacy-Trattamento dei dati