Bonus Elettrico
Che cos'è il bonus sulla bolletta elettrica?
E' uno strumento introdotto dal Governo e reso operativo dall'Autorità per l'energia con la
collaborazione dei Comuni, per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa per l'energia elettrica. Il bonus elettrico è previsto anche
per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di
apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.
Chi ha diritto al bonus elettrico?
Possono accedere al bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica,
per la sola abitazione di residenza, con potenza impegnata fino a 3 kW per un numero di familiari
con la stessa residenza fino a 4, o fino a 4,5 Kw, per un numero di familiari con la stessa residenza
superiore a 4, e:
- appartenenti ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.107,5 euro;
- appartenenti ad un nucleo familiare con più di 3 figli a carico e ISEE non superiore a 20.000 euro;
- presso i quali viva un malato grave che debba usare macchine elettromedicali per il
mantenimento in vita. In questo caso senza limitazioni di residenza o potenza impegnata.
Quanto vale il bonus elettrico?
Nel caso di famiglie in condizioni di disagio economico e per le famiglie numerose, il bonus
consente un risparmio pari a circa il 20% della spesa annua presunta (al netto delle imposte) per una
famiglia tipo. Il valore è differenziato a seconda del numero dei componenti della famiglia.
Per l'anno 2017 è di:
- 112 euro per una famiglia di 1 o 2 persone;
- 137 euro per 3 o 4 persone ;
- 165 euro per più di 4 persone ;
- per i soggetti in gravi condizioni di salute il valore del bonus dal 2013 è stato modificato e
differenziato in base al numero di apparecchiature medico-terapeutiche salvavita utilizzate e
al tempo giornaliero del loro utilizzo.
Luce
Come richiedere il bonus elettrico?
Per fare domanda occorre compilare gli appositi moduli e consegnarli al proprio Comune di residenza o presso altro istituto eventualmente designato dallo stesso Comune (ad esempio i Centri di Assistenza Fiscale CAF).
I moduli sono reperibili sia presso i Comuni, sia sui siti internet dell'Autorità per l'energia sia sul sito Anci (www.bonusenergia.anci.it)